PROTEZIONE CIVILE "LUPI DEL VULTURE" RIONERO IN VULTURE (PZ) |
![]() ![]() |
CHE COS'E' LA PROTEZIONE CIVILE? Qui ci sono due video che spiegano l'attività della protezione civile
Quanti di voi si sono fatti questa domanda? Penso molti ed allora abbiamo raccolto alcune informazioni. La Protezione Civile è un servizio di gestione dell'Emergenza, organizzato in termini di leggi appropriate e procedure definite, capace di contrastare l'impatto sulle comunità di qualsiasi disastro, emergenza naturale o causata dall'uomo, attraverso l'addestramento, la correlazione, la cooperazione e l'applicazione coordinata di tutte le risorse umane e tecnologiche disponibili. (Definizione ONU di protezione civile) (09/03/2003). Le strutture della Protezione CivileLa nuova filosofia della Protezione
Civile ha trovato una risposta nella legge N. 225 del 24 Febbraio 1992 che ha
stabilito con sufficiente precisione gli ambiti di competenza dei principali
organi tenuti a compiere attività d i protezione civile, nelle varie fasi in
cui si articola la complessa azione delle Amministrazioni e degli Enti in
materia.
Ma quali sono in sostanza gli organi che operano nella struttura della Protezione Civile?A questa domanda dà una risposta l'art. 11 della legge N. 225 del 24.02.1992. Essi sono: il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, le Forze Armate, le Forze di Polizia, il Corpo Forestale dello Stato, i Servizi Tecnici Nazionali, i gruppi nazionali di ricerca scientifica, la Croce Rossa Italiana, le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, le organizzazioni di volontariato, il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino. I VIGILI DEL FUOCOcostituiscono la componente fondamentale, dotata di specifiche conoscenze operative, di uomini particolarmente addestrati per l'uso di strumenti e risorse predisposte per i più svariati interventi tecnici. I Vigili sono dotati di mezzi antincendio, ma anche di elicotteri, natanti, macchine idrovore, fuoristrada per un'attività così varia che lo spegnimento di incendi rappresenta solo una tra le tante emergenze che richiedono il loro intervento. Le FORZE ARMATEsono impiegate sia per prestare aiuti alla popolazione con I'allestimento di tendopoli, cucine e ospedali da campo, sia per intervenire per la rimozione delle macerie e in genere per tutte quelle operazioni che richiedono un massiccio impiego di uomini. Le FORZE DI POLIZIAintervengono soprattutto per assicurare il mantenimento dell'ordine e della sicurezza, eseguono gli ordini che le autorità impartiscono in tali occasioni, come la chiusura di una strada o lo sgombero di un edificio pericolante. Ancora reprimono i reati tipici di eventi in cui regnano la confusione e I'incertezza, quali ad esempio lo sciacallaggio. Il CORPO FORESTALE DELLO STATOtutela il patrimonio boschivo attraverso un'opera di prevenzione, controllo, spegnimento degli incendi, ma anche nella vitale attività di rimboschimento. I SERVIZI TECNICI NAZIONALIsono impegnati nel campo del rischio idrogeologico, di quello sismico e delle dighe. Il loro impegno è essenzialmente di studio, di ricerca e di controllo del rispetto delle normative di sicurezza. I GRUPPI DI RICERCA SCIENTIFICApongono al servizio degli esperti di protezione civile tutte le conoscenze, gli studi necessari per l'attività di prevenzione per le varie ipotesi di rischio. La CROCE ROSSA ITALIANA e le strutture del SERVIZIO SANITARIO NAZIONALEassicurano l'immediata assistenza sanitaria nelle località colpite con l'invio in loco di ospedali da campo e portando alla massima capacità operativa tutte le strutture sanitarie impegnate nell'accoglienza dei feriti. Il VOLONTARIATO
Il volontariato di Protezione Civile è l’espressione di una moderna coscienza collettiva del dovere di solidarietà unito al comune senso dell'urgenza di soccorrere chi ha bisogno e di affermare, nella più ampia condivisione dei disagi e delle fatiche, il diritto di essere soccorso con la professionalità di cui ciascun volontario è portatore e con l'impegno che tutti i volontari dimostrano scegliendo, spontaneamente e gratuitamente di correre in aiuto di chiunque abbia bisogno di loro. Si intende pertanto per volontariato l’adesione libera e non retribuita delle persone all’opera di prevenzione e soccorso in caso di pubbliche calamità. Il volontariato da grande mobilitazione spontanea di cittadini di ogni età e condizione, verso le zone colpite da eventi calamitosi per mettersi a disposizione e "dare una mano”, è progressivamente diventato un sistema pubblico di partecipazione organizzato in forma associativa particolarmente significativo in grado di impiegare e valorizzare le risorse umane disponibili, garantendo un tempestivo intervento. Ecco che la legislazione stessa ha riconosciuto il valore del volontariato associato (legge quadro 266/91), come espressione di solidarietà sociale, partecipazione e pluralismo, incoraggiandone e sostenendone sia la cultura che lo sviluppo organizzativo. Si considera Organizzazione di Volontariato di Protezione Civile ogni organismo senza fini di lucro che svolge e promuove avvalendosi prevalentemente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti, attività di previsione, prevenzione e soccorso in vista o in occasione di eventi calamitosi, nonché attività di formazione e addestramento nella stessa materia. L'obiettivo delle Organizzazioni di volontariato di Protezione civile è di creare sul territorio un servizio di pronta risposta alle esigenze che si presentano, in grado di operare integrandosi con le forze istituzionali presenti sul territorio. Le organizzazioni di volontariato che intendono collaborare nel sistema di Protezione civile, si iscrivono in appositi albi o registri, regionali e nazionali. Si tratta di associazioni a carattere nazionale e/o regionali e di associazioni locali, tra di loro coordinate sul territorio provinciale dai “Coordinamenti Provinciali delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile “ presenti in ciascuna provincia , in modo da formare, in caso di necessità, un'unica struttura di facile e rapida attivazione per intervenire sugli eventi. All'interno delle organizzazioni di volontariato esistono molte diverse specializzazioni, (medici, ingegneri, infermieri, elettricisti, cuochi, falegnami, ecc.) prezioso contributo per il successo di interventi nelle piccole e grandi emergenze . Nella nostra regione all’interno dei suddetti Coordinamenti, si sono costituiti gruppi di volontari con una specifica alta specializzazione, quali i gruppi di cinofili e subacquei, i gruppi di radioamatori, e per l'intervento nei rischi di incendi boschivi ed eventi alluvionali. Vi sono associazioni particolarmente impegnate nel campo sanitario, altre come la nostra, specializzate nell'attività di avvistamento degli incendi boschivi. Molto importanti nella gestione di emergenza sono quelle associazioni, simili alla nostra, che assicurano le comunicazioni radio, consentendo di ovviare alle interruzioni nei normali mezzi di comunicazione, molto frequenti durante grosse calamità.
Dette strutture svolgono, a richiesta
del Dipartimento di Protezione Civile, le attività previste dalla Legge, nonché
compiti di supporto e consulenza per tutte le Amministrazioni componenti il
Servizio Nazionale della Protezione Civile. COMPITI DELLA PROTEZIONE CIVILE Previsione Vuoi entrare nel mondo nel volontariato? Allora che aspetti contattaci e ti faremo vivere nuove esperienze... |