Operiamo principalmente nel territorio comunale, ma
ciò non toglie il fatto che vengono svolte periodicamente alcune esercitazioni a
livello nazionale ed internazionale a cui molti volontari partecipano
attivamente (come l'EUROSOT 2006) svolta in Sicilia o nel 2007 in Emilia Romagna
con l'esercitazione"RED CODE".
Interveniamo anche
per offrire ad altre associazioni o cittadini alcuni servizi come ad esempio la
copertura radio di attività sportive, la collaborazione logistica per
l'organizzazione di manifestazioni, il ripristino della viabilità invernale su
molte arterie cittadine, il presidio delle località turistiche locali (Monticchio);
interveniamo anche su incidenti stradali, incendi, rendiamo sicura la viabilità
stradale in occasioni di manifestazioni sportive, ecc. garantendo la sicurezza al cittadino.
Siamo operativi anche con il servizio antincendio
boschivo nei mesi estivi nell'area del Vulture-Melfese.
Siamo intervenuti nel sisma che ha colpito
l'Aquila, o nel recente terremoto dell'Emilia Romagna.
ESERCITAZIONE E PROGETTO SCUOLA SICURA 23 MAGGIO 2014 RIONERO (PZ)
CORSO PRESIDI IDRAULICI 2013
ESAMI AIB 2013
CORSO SALA OPERATIVA 2013
CAMPAGNA A.I.B. 2013
4 Agosto Incendio eucalipto Diga del Rendina Lavello (Pz) intervento ore
15.30 fine 20:00
ESERCITAZIONE BASILICATA 2012
CAMPAGNA A.I.B. 2012
Alcune immagini e video dei numerosi interventi che ci hanno visti
impegnati nel Vulture-Melfese
EMERGENZA TERREMOTO EMILIA ROMAGNA
20-29 Maggio 2012
In occasione del terremoto che ha recentemente colpito l'Emilia, TG5,
Mediafriends e QN Resto del Carlino hanno avviato una sottoscrizione in favore
della popolazione. La cifra raccolta ammonta, ad oggi, a più di 3 milioni di
euro.
E' nostra intenzione intervenire, in tempi rapidi, con unPRIMO
progettoconcreto,
importante e, soprattutto, richiesto dalla stessa popolazione, vale a dire la
ricostruzione ex novo della scuola media diSANT’AGOSTINO,
lesionata dal sisma in modo irreversibile.
La nuova scuola, che sarà costruita rispettando i più moderni criteri
antisismici e di risparmio energetico, dovrà, nelle intenzioni di tutti gli enti
coinvolti essere realizzata entro la fine del 2012, costituendo così un esempio
di risposta rapida e efficiente ai bisogni della gente.
Per questa ragione procederemo all'erogazione dei fondi
allaOnlus
Rilaquila , l'associazione senza scopo di lucro
che costituirà il nostro riferimento ai fini della corretta esecuzione del
progetto.
Il totale dell'erogazione per la realizzazione della scuola ammonterà a2.300.000
euro. I fondi eccedenti tale cifra saranno impiegati per un altro
progetto in Emilia. Tale progetto, una volta definito nei dettagli, vi sarà
comunicato sul sito.
Mediafriends ringrazia tutti coloro che hanno contribuito al successo
dell’iniziativa e vi ricorda che ai fini della deducibilità fiscale delle
donazioni, è sufficiente conservare la documentazione attestante il versamento
effettuato con bonifico.
E possibile continuare a donare tramite bonifico bancario al seguente indirizzo:
Intestatario: Mediafriends Onlus
Banca : Banca Intesa SanPaolo
IBAN : IT 41 D 03069 09400
615215320387
BIC (dall' estero) BCITITMM
Causale: terremoto Emilia Romagna
INTERVENTO CARPI (MO) DAL 16 AL 22 GIUGNO 2012
Dal 16 al 22 con la Regione Basilicata, abbiamo fornito assistenza ad una casa
protetta inagibile che si è spostata presso l' asilo Peter Pan del comune di
Carpi.
Abbiamo assistito gli anziani fornendo loro principalmente supporto morale ed
allegria, per quanto possibile, nonchè distribuendo i tre pasti quotidiani e
sorvegliando la struttura su tre turni giornalieri; abbiamo organizzato anche
una grigliata grazie all' ottima idea dei volontari simpaticissimi e disponibili
dell' UNITALSI e dei VOLAS presenti nell'altra struttura adiacente alla nostra.
IAbbiamo distribuito numerose bottiglie di acqua anche presso altre strutture
comunali durante la nostra permanenza a Carpi.
CAMPO DEI VOLONTARI LUCANI PRESSO LE PISCINE DI CARPI (MO)
DISTRIBUZIONE PRANZO AGLI ANZIANI
FOTO POGGIO RENATICO (FE)
VIDEO RACCOLTA FONDI CON SMS SOLIDALE DA POGGIO RENATICO (FE)
VIDEO MAGAZZINO PROVINCIALE RACCOLTA VIVERI FERRARA
VIDEO DANNI S.AGOSTINO (FE)
CAMPANILE PERICOLANTE A Poggio Renatico (FE)
ABBATTIMENTO TORRE POGGIO RENATICO DEL 04 GIUGNO
MAGAZZINO PROVINCIALE DI FERRARA SMISTAMENTO AIUTI
ORE 8 RADUNO
uomini e mezzi piazzale Palasport (Campo Base)
ORE 8:30
Apertura manifestazione
ORE 9:00
Benedizione uomini e mezzi
ORE 9:30
CORSO PRIMO SOCCORSO
ORE 10:30
Evacuazione (incendio) e soccorso feriti scuola Primaria Via Potenza C.da Gaudo
ORE 11:30
INTERVENTO SINDACO DI RIONERO E RESPONSABILE
PROTEZIONE
CIVILE REGIONE BASILICATA Via Potenza C.da Gaudo
ORE 12:00
Simulazione e soccorso feriti incidente stradale
ORE 12:30
Spegnimento VARIE TIPOLOGIE DI INCENDI
(materiali
plastici, legnosi, ecc.)
Via
Potenza C.da Gaudo
ORE 13:30
PAUSA PRANZO presso CHALET Monte Vulture
ORE 15:00
Simulazione e ripristino collegamenti radio sul monte Vulture con il C.O.M. Di
Rionero; utilizzo e prova della frequenza nazionale della Rete Radio Montana
ORE 16:00
Simulazione e soccorso escursionisti feriti e dispersi sul monte Vulture
ORE 17:00
Autocolonna direzione Castello di Melfi
ORE 18:30
CONCLUSIONE MANIFESTAZIONE RILASCIO ATTESTATI E RIENTRO VOLONTARI
Durante l'emergenza l'associazione è stata impegnata per più di una settimana,
distribuendo medicinali, ossigeno e viveri agli anziani.
Ha accompagnato il medico di guardia presso, ha trasportato gli ammalati all'
ospedale oncologico, ha collaborato con la Croce Rossa, l'Esercito, i
Carabinieri ed i Vigili del Fuoco ed è stata elogiata dal Prefetto di Potenza
per la professionalità dimostrata nell'emergenza.
Come riporta il sito Melfilive.it l'Esercito è intervenuto a: (Potenza, Melfi, Lagonegro, Banzi, Barile, Acerenza,
Rionero in Vulture, Venosa, Palazzo San Gervasio, Vaglio, Marsicovetere,
Avigliano, Tricarico (MT) e Forenza): Militari dell’ Esercito rientrano
oggi presso le sedi stanziali di appartenenza dopo un’incessante “Tour de Force”
di 11 giorni. I dati numerici confermano il solidale contributo dei militari
alla popolazione locale della Basilicata:
200 MILITARI IMPIEGATI,
compresi il gruppo Alpini, che ha operato in tutto il Vulture – Melfese.
131° Reggimento Carri di Persano (SA) con 111 militari a cui è stato assegnato
il Comando dell’ Operazione e il coordinamento dell’ emergenza con la Prefettura
di Potenza;
8° Reggimento Artiglieria “Pasubio” di Persano (SA) con 30 militari;
21° Reggimento Genio di Caserta con 6 militari;
11° Reggimento Genio di Foggia con 7 militari;
8° Reggimento Alpini di Cividale del Friuli (PD) con 2 militari;
3° Reggimento Genio di Udine con 10 militari;
1° Reggimento Artiglieria da montagna di Fossano (CN) con 6 militari;
1° Reggimento di Trasporto di Bellinzago Novarese (NO) con 2 militari;
2° Reggimento Alpini di Cuneo con 2 uomini;
3° Reggimento Artiglieria da Montagna di Tolmezzo (TN) con 10 militari;
2° Reggimento Genio di Trento con 4 militari;
ALTRE FORZE ARMATE IMPIEGATE
Aeronautica Militare: 18° Gruppo Genio di Bari con 6 militari;
MEZZI IMPIEGATI
32 mezzi equipaggiati per il movimento su tratti innevati;
8 “gatti delle nevi” (BV 206);
11 mezzi pesanti per il trasporto dei BV 206;
4 macchine movimento terra per il ripristino della viabilità (2 dell’Esercito e
2 dell’ Aeronautica);
4 mezzi pesanti per il trasporto delle macchine movimento terra del Genio;
AREE DI INTERVENTO
Melfi,Pescopagano,Sanfele, Barile, Rionero, Venosa, Acerenza, Tricarico, Banzi,
Marsico Vetere,Palazzo S.Gervasio e Vaglio.
CONCORSO FORNITO DALL’ESERCITO
Ripristino della viabilità;
Interventi per il recupero di cittadini isolati;
Distribuzione di viveri e medicinali;
Operazioni di primo soccorso a favore della popolazione;
KM PERCORSI DAI MEZZI DELL’ESERCITO
Circa 10000 km. A testimonianza del gran contributo offerto, dell’ottimo lavoro
svolto per superare le innumerevoli difficoltà, l’Amministrazione comunale di
Melfi questa ,mattina con una cerimonia che si terrà a mezzogiorno presso l’Aula
consiliare del palazzo di città, renderà onore all’Esercito Italiano, premiando
ed elogiando chi si è particolarmente distinto in queste due settimane di
importante presenza sul territorio.
29 GENNAIO 2012 FERRARA
VIDEO DELL'ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E FORMAZIONE
IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE FUORISTRADA FERRARESE
FOTO ESERCITAZIONE "RED CODE"
ATTUALMENTE SIAMO OPERATIVI NEL SISTEMA RETE RADIO
MONTANO CON:
Rionero | SR29
SALA RADIO - segmento Fisso | provincia di Potenza
frequenze radio
monitor PMR446: ch 8 ·
ctcss 16 | CB: ch 16 FM | VHF: 145.250 MHz
copertura radio
Monte Vulture; Laghi di Monticchio
» Gateway del Link
Nazionale PMR446: ch 8 ·
ctcss 16
Vulture | SR32
SALA RADIO MOBILE - segmento
RadioMobile | provincia di Potenza
nominativo radio
RADIOMOBILE VULTURE
frequenze radio monitor
PMR446: ch 8 · ctcss 16 | CB: ch 16 FM | VHF: 145.250 MHz
copertura radio
Monte Vulture (zone nei comuni di: Rapone, Atella, Rionero, Barile,
Rapolla, Monticchio, Melfi); Laghi di Monticchio
note
fuoristrada 4X4 "Defender 130" attrezzato per il soccorso ed
equipaggiato con radio CB e VHF
ANTINCENDIO 2011
SQUADRA A.I.B.
ALCUNI INTERVENTI NEI COMUNI DI RAPOLLA E BARILE
TERREMOTO ABRUZZO APRILE 2009
TRASPORTO CON 2 TIR PIENI DI ACQUA DA RIONERO A COPPITO (AQ)
RIMBOSCHIMENTO TERRENI SU FALDE ACQUIFERE 28
Settembre 2008
INCENDIO MONTE VULTURE 14 AGOSTO 2008
CORSO ESAMI RADIOAMATORI 10/13 Settembre 2007
Utilizzo delle radio in caso di emergenza,
teoria e pratica con nozioni di radiotecnica e normative vigenti
ESERCITAZIONE "RED
CODE" 8 giugno 2007
Sant'Arcangelo di Romagna (RN)
Simulazione di Terremoto
PRESIDI EFFETTUATI:
229°anno
della Fondazione della Guardia di Finanza (Lagopesole)
BOSCO ITALIA 2003 - VENOSA
(PZ) DAL 20 AL 24 LUGLIO 2003
Campagna
nazionale di sensibilizzazione sulla prevenzione degli incendi boschivi e sui
fenomeni prodotti dai cambiamenti climatici in collaborazione con il Corpo
Forestale dello Stato e con l'Accademia Kronos della Basilicata.
In
questa occasione i ns. volontari hanno svolto un corso interattivo per il
conseguimento dell'attestato di "SENTINELLA DEL BOSCO" rilasciato dal
Corpo Forestale dello Stato valido per l'avvistamento degli incendi boschivi.
TIR DEL CORPO
FORESTALE DELLO STATO
TAVOLA
ROTONDA SUL VOLONTARIATO E LA PROTEZIONE CIVILE CON LA PRESENZA DI S.E. IL
PREFETTO DI POTENZA, IL SINDACO DI VENOSA, I PRESIDENTI DI ASSOCIAZIONI DI
VOLONTARIATO